Cos'è giovanni pisano?

Giovanni Pisano

Giovanni Pisano (c. 1248 – c. 1315) fu uno scultore, pittore e architetto italiano, operante nel periodo di transizione tra l'arte romanica e quella gotica. È considerato una figura chiave nello sviluppo della scultura gotica in Italia, portando avanti l'opera del padre, Nicola Pisano, ma sviluppando uno stile più espressivo e dinamico.

Vita e Opere Principali:

  • Origini e Formazione: Nato a Pisa, Giovanni Pisano fu allievo e collaboratore del padre Nicola, imparando le tecniche della scultura e partecipando alla realizzazione del pulpito del Battistero di Pisa.
  • Pulpito di Sant'Andrea a Pistoia (1297-1301): Quest'opera è considerata il suo capolavoro. Mostra una forte drammaticità e un'espressività mai vista prima nella scultura italiana. Le scene della Crocifissione, del Giudizio Universale e del Massacro degli Innocenti sono particolarmente intense.
  • Pulpito del Duomo di Pisa (1302-1310): Dopo la morte del padre, Giovanni completò il pulpito del Duomo di Pisa, che mostra un'evoluzione stilistica verso forme ancora più espressive e una composizione più complessa.
  • Sculture Architettoniche: Giovanni realizzò numerose sculture per edifici, tra cui la facciata del Duomo di Siena e statue per fontane a Perugia.
  • Architettura: Oltre alla scultura, Giovanni fu anche attivo come architetto, progettando la chiesa di Santissima Trinità a Firenze.

Stile:

Il suo stile si distingue per:

  • Espressività: Le figure di Giovanni Pisano sono caratterizzate da un forte realismo e da una grande espressività emotiva.
  • Dinamismo: Le composizioni sono dinamiche e animate, con figure in movimento e gesti enfatici.
  • Influenze Gotiche: Pur rimanendo legato alla tradizione classica, Giovanni Pisano fu influenzato dalle forme gotiche provenienti dalla Francia, incorporando elementi come l'allungamento delle figure e la complessità delle composizioni.
  • Innovazione: Ruppe con la rigidità della scultura romanica, aprendo la strada a un'arte più naturalistica e drammatica.

Giovanni Pisano è considerato un precursore del Rinascimento per la sua capacità di rappresentare le emozioni umane e per il suo innovativo approccio alla scultura. La sua influenza si estese a molti artisti successivi.